Francesco Zero

ZERO
La scultura di ZERO nasce dalla ricerca del movimento, per superare la staticità del corpo e della mente. Le sue opere sono il cambiamento continuo contro le regole dell’equilibrio e del tempo.
Il movimento, nella sua percezione di desiderio, si trasforma in emozione e si esprime come situazione irreale. Le sue forme simboliche diventano, felicemente, il mito di una storia mai vissuta.
Il simbolismo è la sua personale realtà. La sua figurazione, al di fuori di un equilibrio costante e nell'esasperazione del gesto, conquista lo spazio e ferma il tempo come in un fotogramma dell'attimo fuggente.
Augusto Benemeglio
​
Dal 1978 espone a Roma, Matera, Parigi, Farfa, Bruxelles, New York, Londra, Zagarolo, Viterbo, Rieti, Beek, Marly le Roi, Lido di Ostia, Pechino, Perrigeux, Marino, Finale Ligure, Antibes/Cannes. Sue opere si trovano a Sidney e Dubai.
Nel 2008 è nominato Direttore artistico di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo. Nel 2013 Direttore del Museo Demoantropologico del Giocattolo di Zagarolo-Roma.
Nel 2015 è il vincitore del premio nazionale per la scultura nella manifestazione “L’isola che C’è” con V. Sgarbi, organizzata da PrinceArt e Serradifalco a Palermo. Giudice e organizzatore di numerose manifestazioni artistiche in Italia e in Francia dove vive alcuni anni. E’ membro di numerosi Comitati tecnico/artistici. Pittore, disegnatore e scultore di lavori in bronzo nati dalla modellazione della cera da fusione, fonde le sue opere presso la Fonderia Anselmi di Roma.

Trofeo

Portatore d'arte

Il sogno di lei

Free

Allo specchio

Tango
Oltre l'equilibrio
Marino Museo civico Mastroianni
Spoleto
Parigi Galleria Peugeot
Prefigurando
Galleria Mazzoni
Mostra a Blera
Presentazione artisti Museo Crocetti
Prefigurando
Galleria Mazzoni
Parigi Espace C. Peugeot