Vittorio Fava

VITTORIO FAVA
Vittorio Fava interviene su semplici e preziosi materiali con una abilità tecnica e visionaria assolutamente unica.
Egli compone le sue mappe concettuali ed emozionali, muovendosi su un piano profondo che tocca il senso dell’esistenza e colloca lo spettatore in una dimensione atemporale più complessa e sottile, nella quale è consentito affrontare l’assoluto senza respiro e senza timore dell’ignoto.
Nel suo fare sperimentale il riciclo, come il richiamo, non è mai fine a sé stesso, bensì i numerosi elementi utilizzati nelle sue composizioni inducono, come cori polifonici, all’ascolto di più voci narranti. Queste, nel loro sovrapporsi ed intrecciarsi, aiutano la comprensione di quel dialogo che si distende nel tempo per far emergere forte il senso della costruzione e della storia riportata nei testi di millenaria tradizione. Di questi restano a volte solo piccoli lembi stropicciati di carta dove si può assaporare quella insostenibile leggerezza dell’arte nella quale, Vittorio Fava racchiude e tutela i suoi rivisitati racconti sulla vita dell’umanità.
2018 – Personale nei Musei di Villa Torlonia Casina delle civette, “Libri d’Artista”
2017 - Personale presso il Polmone Pulsante, Roma
2016 - “Codice della civetta diurna” - Casina delle Civette di Villa Torlonia, a Roma
2015 - Biblioteca Centrale di Roma, a cura di Giorgio Di Genova
2011 –54° Biennale di Venezia, padiglione Regione Lazio - Palazzo Venezia, Roma,
2005 - “La Biblioteca di Faba", Biblioteca Casanatense, Roma
“Vecchia Calcata”, “Le Stanze dell’Arte”, a cura di G. Salerno, Calcata (TV)
2004 - “Omaggio a Roma Barocca”, Sottopiano Beaux Art, a cura di S. Giordano, Cagliari, “Tra Sacro e Profano” a cura di S. Severi e V. Salvatore, Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo, Roma
2003 - “Wunderkammer, la Camera delle Meraviglie”, Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria, Roma
2001 - “Sottopiano Beaux Arts”, a cura di Sandro Giordano, Cagliari
Club della Grafica, Rende (CS)
2000 - Palazzetto dell’Arte, Foggia Convento di San Paolo, Poggio Nativo
1998 - Mostra Antologica (1968-1998) presso Galleria Eralov, Roma
1997 - Chiesa dei Bartolomei, Giulianova, Galleria Syncrart, Roma
1996 - “Wunderkammer” Festival Multivisione di Rieti

